 |
 |
Giovedì, 27 febbraio | · | Kepler scopre 715 esopianeti |
Martedì, 28 gennaio | · | Hawking e i buchi neri |
Giovedì, 10 ottobre | · | Attacco Hacker |
Venerdì, 30 settembre | · | Un po di storia della Fisica |
Sabato, 24 settembre | · | Neutrini iperluminari o contrazione dello spaziotempo? |
Venerdì, 23 settembre | · | Neutrini più veloci della luce? |
Venerdì, 08 aprile | · | E fusione fredda fu... |
Lunedì, 21 marzo | · | Fusilli di luce |
Lunedì, 17 gennaio | · | L'antimateria sui nostri cieli |
Mercoledì, 10 novembre | · | Il neutrino di Majorana |
Articoli Vecchi
|
|
 |
 |
| |
 |
Posted by maxsp on Sabato, 03 aprile @ 23:01:47 CEST
|
|
 |
 |
 |

Spesso mi capita di spiegare e di discutere il Teorema della Vista, enunciato nel libro il Sotterraneo di Ferro di Werner, e tutti gli ascoltatori rimangono esterefatti e soprattutto dopo qualche giorno mi chiedono di riprendere il discorso spiegandomi come hanno applicato questo terorema alle cose in cui credono e che sono per loro colonna portante della loro vita.
Un carissimo amico, (molto più anziano di età di me ) ha perfino spiegatomi come ha applicato questo terorema nella sua fede religiosa spiegandosi le apparizioni etc;
Il suo discorso mi ha lasciato esterefatto e da enunciatore del teorema sono diventato ascoltatore a bocca aperta non riuscendo a capacitarmi di come le persone lo rielaborano e lo applicano nelle loro idee.
A questo punto mi sono promesso di scrivere un post sul sito per divulgare ancor più questo teorema che sempre più mi stupisce e che mi affascina.
Volendo abbreviare il discorso possiamo dire che:
Ogni osservatore di uno spazio a dimensione n vede ogni oggetto di dimensione n-1
e che
ogni osservatore di uno spazio a dimensione n vede ogni oggetto di dimensione superiore o inferiore di dimensione n-1.
Può sembrare un gioco di parole ma se leggete attentamente il libro si aprirà un modo diverso di vedere le cose el mondo che ci circonda.
|
|
 |
 |
Associated Topics
 |
|
Spiacente, non sono disponibili i commenti per questo articolo. |
|
| |
|